Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Ufficio Servizi Demografici

Dettagli

Gestisce i servizi demografici curando gli adempimenti in materia di cittadinanza, stato civile, anagrafi e legislazione elettorale, ed il rilascio di certificazioni; cura la corretta tenuta dei Registri di Anagrafe, di Stato Civile, di Leva ed Elettorale; gli atti amministrativi e organizzativi per lo svolgimento di consultazioni elettorali.

Competenze

  • Anagrafe
  • Elettorale
  • Leva militare
  • Stato Civile
  • Toponomastica
  • Polizia mortuaria
  • Giudici Popolari
  • Statistiche

Unità organizzativa genitore

Servizio 1 - Servizi Interni Generali

Il Servizio si occupa degli affari istituzionali e delle comunicazioni dell'ente, servizi demografici e URP.
Via Garibaldi, 1
50039 vicchio

Persone che compongono la struttura

Servizi offerti

Tumulazione di salme in loculi, ossarini e sepolcreti

E' il servizio per richiedere la tumulazione di salma, resti ossei e ceneri

Iscrizione anagrafica - residenza cittadini stranieri

Gli immigrati extracomunitari e comunitari possono chiedere l´iscrizione anagrafica.

Numeri civici - attribuzione

I proprietari di fabbricati devono obbligatoriamente apporre la targhetta con il numero civico alle porte e agli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere.

Certificati anagrafici, stato civile e elettorali

Presso l´ufficio Servizi demografici si rilasciano tutte le certificazioni di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale.

Carta di identità elettronica

Carta di identità elettronica con microchip contenente impronte digitali  e codice fiscale del titolare
documento valido per i paesi comunitari

Matrimonio

Chi intende contrarre matrimonio, sia civile che religioso, deve necessariamente richiedere le pubblicazioni di matrimonio ad uno dei comuni di residenza dei futuri sposi.

Separazione e divorzi consensuali

E' possibile separarsi e divorziare in Comune per coloro che non hanno figli minori o maggiorenni economicamente non autosufficienti

Denuncia di morte

Le denunce di morte di persone decedute nel territorio comunale devono essere fatte entro 24 ore dal decesso presso l´ufficio stato civile presentando il certificato necroscopico e la scheda ISTAT compilati dal medico.

Nascita di un figlio

La nascita di un figlio deve essere denunciata entro 3 giorni dall´evento presso l´ospedale dove è avvenuto il parto o entro 10 giorni presso il comune di residenza dei genitori o di uno di essi se hanno residenze separate.

Unioni civili

L’unione civile tra persone dello stesso sesso può essere costituita in qualunque comune scelto dagli interessati.
Ultimo aggiornamento:

04/02/2025, 16:08