Casa di Giotto

 

La "Casa di Giotto" è sicuramente una delle tappe più interessanti di un viaggio a Vicchio. Situata sull´incantevole colle di Vespignano, sottostante la chiesa di San Martino, era un´antica e sobria costruzione di epoca medievale che nel corso del tempo ha subito più di una modifica. Dopo un primo e sostanziale intervento, avvenuto nel 1840, ne sono seguiti altri verso la fine del secolo (testimoniati da una lapide applicata sulla facciata) che ne modificarono l´aspetto originale arricchendola con applicazioni di riquadri di pietra alle finestre e con un portale di gusto goticizzante. Con il terremoto del 1919 la casa subì gravissimi danni. Tra questi il crollo dell´intero primo piano. Da allora, con una copertura di fortuna in sostituzione del solaio, rimase dimenticata ed esposta a lento deperimento. L´acquisto del fabbricato, che dai primi del ´900 era stato utilizzato come annesso colonico, da parte del Comune di Vicchio ed il definitivo restauro del 1967 (affidato alla Soprintendenza ai Monumenti), riportano a nuova vita la "Casa natale di Giotto". Da segnalare come gli studi della Soprintendenza abbiano chiarito, con certezza, che il piccolo fabbricato era una appendice di una più grande casa signorile, costruito come ampliamento della stessa. Una ristrutturazione, nel 2002, apportando miglioramenti strutturali e museografici alla Casa di Giotto, ha reso possibile la fruizione di nuovi percorsi culturali. La nuova Casa di Giotto, secondo la ristrutturazione del 2008, non si presenta come un museo, nel senso tradizionale del termine, ma come spazio di esperienza, di incontro e di produzione artistica, che si animerà durante i fine settimana, in occasione di eventi o gite scolastiche.

Il Museo Casa di Giotto è gestito dall’Associazione Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico   tel. 055844782 (negli orari di apertura del Museo) Cell: 3285990920

 

Orario di apertura

Giovedì: 15-19

Venerdì: 15-19

Sabato: 9/13 e 15/19

Domenica: 9/13 e 15/19

 

Aperture particolari del Museo per festività 2023:

domenica 1 gennaio -  dalle 15 alle 18 
venerdì 6 gennaio - dalle 15 alle 18
domenica 9 aprile - chiusi
lunedì 10 aprile - dalle 15 alle 19
martedì 25 aprile - dalle 15 alle 19
lunedì 1 maggio  - chiusi
venerdì 2 giugno - dalle 15 alle 19
martedì 15 agosto - dalle 15 alle 19
mercoledì 1 novembre - dalle 15 alle 18
venerdì 8 dicembre - dalle 15 alle 18
domenica 24 dicembre - dalle 15 alle 18
lunedì 25 dicembre  - chiusi
martedì 26 dicembre - dalle 15 alle 18
domenica 31 dicembre - dalle 15 alle 18

Biglietto cumulativo con  Museo Beato Angelico 

ORDINARIO €. 4,00   -   RIDOTTO €. 3,00

riduzioni ragazzi 6-14 / gruppo adulti (oltre 15 persone)/ residenti a Vicchio / maggiori di 65 anni/ bigliettazione coordinata SMI* / possessori Apc Gold Card (cavaran e camper)

gratuità  Gratuità fino a 6 anni / diversamente abili e loro accompagnatore / insegnante per classe / giornalisti con tessera / accompagnatore gruppi/ studenti universitari in possesso della  carta regionale dello studente universitario in corso di validità /possessori di Edumusei Card /classi dell'Istituto Comprensivo di Vicchio (previo accordo con Ufficio Cultura per fissare date e orari visita)

ogni prima domenica del mese, l’ingresso alla Casa di Giotto  per i residenti del Comune di Vicchio è gratuito.

Laboratori didattici per gruppi 

Laboratorio didattico alla Casa di Giotto Euro 5,00 a partecipante

L'ingresso al museo e all'attività didattica è completamente gratuita per gli studenti con disabilità certificata

Laboratori per Scuole Vicchio 

Laboratori al Museo Casa di Giotto: euro 2,00 a bambino

Visite guidate Museo

    Euro 20,00 per singoli e famiglie
    Euro 50,00 per gruppi max 25 persone

 

* SISTEMA MUSEALE INTEGRATO - SMI MUGELLO MONTAGNA FIORENTINA -BIGLIETTAZIONE COORDINATA

Acquistando il biglietto di ingresso individuale intero (esclusi quindi coloro che già fruiscono di agevolazioni o riduzioni, es. gruppi, bambini, anziani, ecc.) presso un museo del Sistema (fra quelli che prevedono biglietto di ingresso a pagamento), si potrà accedere per un anno con biglietto ridotto presso qualunque altro museo a pagamento dello SMI. A tal fine su ogni biglietto individuale intero emesso sarà apposta la data al momento dell'acquisto.

 

 

 

 

 

 

 

.