
Terzo spettacolo della stagione teatrale, venerdì 20 gennaio alle ore 21,15
“Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno” è il terzo spettacolo della stagione teatrale 2022-23 di Vicchio realizzata in collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Vicchio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. L’appuntamento è per venerdì 20 gennaio alle ore 21,15 al Teatro Giotto. In scena l’attore Davide Enia.
Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno
(di Davide Enia, musiche di scena Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio, produzione Teatro Metastasio di Prato - Fondazione Sipario Toscana).
Nel 2022 ricorre un doppio anniversario: il quarantennale della partita di calcio giocata allo stadio Sarriá di Barcellona tra la nazionale azzurra e quella carioca, in occasione del Campionato Mondiale di Calcio del 1982, e il ventennale del debutto dello spettacolo Italia – Brasile 3 a 2. Proprio in quest’ottica, Il ritorno del sottotitolo allude alla partita da giocarsi per il passaggio del turno dopo quella comunemente battezzata come “l’andata”. Mantenendo inalterati lo spirito e i punti cardinali del lavoro, ovvero la rievocazione al contempo epica ed intima di quella che più che una partita fu un vero e proprio atto identitario e comunitario, ciò che si trova a risplendere oggi sono le presenze delle assenze. Lo stadio Sarriá di Barcellona, per esempio, non esiste più, raso al suolo e così consegnato alla dimensione puramente metafisica dell’immaginario. E, soprattutto, a differenza del debutto di Italia-Brasile 3 a 2 nel 2002, è morto Paolo Rossi, il Santissimo Pablito Nostro Signore delle Rivincite, oggi più che mai eroe dei due mondi. È morto Enzo Bearzot, che di quella nazionale fu lo stratega. È morto Socrates, il Dottore, autore del momentaneo pareggio del Brasile. È morto Valdin Perez, portiere, tre volte crocifisso da Pablito, agnello sacrificale perché il rito avesse compimento, necessario contraltare perché il mito si strutturasse. E poi è morto zio Beppe, uno dei protagonisti della strana umanità assiepata davanti alla TV del salotto di casa Enia, e zio Beppe stava sempre assittàto antìcchia in disparte per via dei vestiti mai lavati ma sempre indossati per ogni partita della Nazionale, perché quei vestiti portavano bene.
Info
Teatro Comunale Giotto
piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio tel. 055 844460
Ufficio Cultura Comune di Vicchio
tel. 055 8439269 ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it
In collaborazione con ass. Cult. Jazz club of Vicchio
teatrogiotto.it
comune.vicchio.fi.it
toscanaspettacolo.it