Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

CARTA DEDICATA A TE 2025

Dettagli

Descrizione breve
Pubblicazione elenco beneficiari
Data:

4 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
imagepng
imagepng

Descrizione

I beneficiari non devono presentare domanda poiché la lista degli aventi diritto è determinata dall'INPS, secondo le modalità previste dal decreto interministeriale tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei requisiti alla data di pubblicazione sulla G.U. del 186 del 12/8/2025.

Ad ogni beneficiario sarà inviata una lettera nominativa all'indirizzo di residenza contenente tutte le informazioni necessarie per il ritiro e l'utilizzo.

Si avverte che i beneficiari della lista 2025 già in possesso di Carta Dedicata a te 2024, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta di cui sono già in possesso e pertanto non avranno bisogno di recarsi alle Poste.

In caso di smarrimento della vecchia carta, può essere richiesta la sostituzione presso qualsiasi Ufficio Postale presentando allo sportello: documento di identità in corso di validità, Codice Fiscale/Tessera Sanitaria, e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

La carta dovrà essere attivata effettuando il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio.

Chi ne ha diritto

Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda, in quanto la lista dei candidati al beneficio è elaborata dall’INPS sulla base dei seguenti requisiti:

  • nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia, con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 Dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 Dicembre 2007, priorità è data a nuclei con indicatore ISEE più basso

  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

In attesa della ricezione della comunicazione, i cittadini possono verificare se il proprio nucleo familiare è assegnatario della carta consultando l'elenco qui sotto, tramite il numero di protocollo dell’attestazione ISEE .

 

Ultimo aggiornamento:

05/11/2025, 08:22