Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Piano della Comunicazione

Dettagli

Il Piano di comunicazione e informazione del Comune di Vicchio è redatto in riferimento alla normativa vigente in materia, ed in particolare della L. 150/2000 ‘Disciplina delle attività di comunicazione e informazione nella P.A.’, della Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica 7/2/2002 “Sulle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni”, il Decreto attuativo, D.P.R. 422/2001 “Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le Pubbliche Amministrazioni per le attività di informazione e comunicazione e disciplina”.

Descrizione

Il Piano di comunicazione e informazione rappresenta lo strumento operativo di lavoro per sistematizzare gli iter del processo, e quindi organizzare una chiara ed efficace attività rivolta all’esterno.
Col piano si riassumono le principali azioni che l’Ente intende compiere, tramite una ricognizione e analisi della situazione, per potenziare e migliorare il sistema comunicativo e i processi comunicativi sia per quanto concerne l'aspetto quantitativo che per l'aspetto qualitativo, nel rispetto della normativa di riferimento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.

Formati disponibili

pdf
Ultimo aggiornamento:

24/07/2025, 16:01