
Descrizione
Biblioteche e archivi come centri vivi del sapere e della partecipazione, luoghi dove imparare, incontrarsi e crescere insieme: è questa la visione che anima Dèmos-teche, il nuovo progetto promosso dalla Rete Documentaria SDIMM e coordinato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, che prende il via grazie al finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del programma FSE+ 2021–2027 – Azione “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (Azione 2.f.10)”.
Un'offerta complessiva di 70 corsi gratuiti di formazione non formale, destinati a tutte le persone maggiorenni, che si svolgeranno tra il 2025 e il 2026.
Cinque gli ambiti tematici principali:
DIG – Competenze digitali e digital soft skills
LIG – Competenze linguistiche e comunicazione interculturale
LIT – Alfabetizzazione universale (informativa, multimediale, scientifica)
GLOB – Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
BEN – Benessere personale e relazionale
Qui tutte le info:
https://bibliotechesdimm.uc-mugello.fi.it/it/collettivo/p/Demosteche