Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"Demos-teche": le biblioteche per formarsi

Dettagli

Descrizione breve
Progetto coordinato dall'Unione dei Comuni, finanziato da Regione Toscana
Data:

13 Maggio 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Image
Demos-Teche
Demos-Teche

Descrizione



Biblioteche e archivi come centri vivi del sapere e della partecipazione, luoghi dove imparare, incontrarsi e crescere insieme: è questa la visione che anima Dèmos-teche, il nuovo progetto promosso dalla Rete Documentaria SDIMM e coordinato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, che prende il via grazie al finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del programma FSE+ 2021–2027 – Azione “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (Azione 2.f.10)”. 
Un'offerta complessiva di 70 corsi gratuiti di formazione non formale, destinati a tutte le persone maggiorenni, che si svolgeranno tra il 2025 e il 2026.
 

Cinque gli ambiti tematici principali:
DIG – Competenze digitali e digital soft skills
LIG – Competenze linguistiche e comunicazione interculturale
LIT – Alfabetizzazione universale (informativa, multimediale, scientifica)
GLOB – Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile
BEN – Benessere personale e relazionale

 

Qui tutte le info:

https://bibliotechesdimm.uc-mugello.fi.it/it/collettivo/p/Demosteche

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

13/05/2025, 10:08