Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Cer Mugello, assemblea pubblica

Dettagli

Descrizione breve
Si terrà giovedì 13 novembre alle ore 18 presso l'auditorium del liceo Giotto Ulivi, Borgo S. Lorenzo
Data:

12 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Image
Cer Mugello locandina assemblea pubblica
Cer Mugello locandina assemblea pubblica

Descrizione

Si terrà un'assemblea pubblica organizzata dall'Unione Montana dei Comuni del Mugello giovedì 13 novembre p.v. alle ore 18 presso l’auditorium dell’Istituto superiore Giotto Ulivi, a Borgo S. Lorenzo, per presentare e illustrare la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Mugello.


La CER Mugello è promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e 7 Comuni (Barberino, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Scarperia e S. Piero, Marradi e Vicchio).


L’obiettivo della Cer è favorire “la produzione e l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile garantendo ai membri della comunità e al territorio i massimi benefici, in termini energetici, ambientali, economici e sociali”. Un impegno verso la transizione energetica nella direzione delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione, che si traduce in un impegno verso lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la tutela dell’ambiente, l’adozione e la condivisione di pratiche energetiche sostenibili e partecipative, il risparmio per i cittadini ma anche associazioni, imprese, realtà economiche e agricole.


L'Assemblea pubblica rappresenta un'occasione utile per ricevere, grazie alla presenza di un consulente, maggiori informazioni e dettagli su questa opportunità locale, oltre che elementi informativi su contributi e incentivi previsti da normative e bandi nazionali.


La mail di riferimento della CER Mugello è: cermugello@gmail.com

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

12/11/2025, 10:42