Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Targa in memoria Martiri Campo di Marte ed Eccidio Padulivo

Dettagli

Descrizione breve
Apposta sulla facciata del palazzo comunale in piazza Giotto, la cerimonia di scoprimento in occasione delle celebrazioni dell'80° anniversario della Liberazione
Data:

28 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
targa memoria martiri campo marte eccidio padulivo
targa memoria martiri campo marte eccidio padulivo

Descrizione

 

Una targa in memoria dei cinque Martiri di Campo di Marte e delle vittime dell’Eccidio di Padulivo è stata apposta sulla facciata del palazzo comunale in piazza Giotto.
La cerimonia di scoprimento si è tenuta in occasione dell'80° anniversario della Liberazione, alla presenza delle autorità, i familiari delle vittime e la locale sezione Anpi.
 

Sulla targa, realizzata col contributo di familiari, Anpi e Comune, è inciso: "Comune di Vicchio, Medaglia d’argento al merito civile. Nell’ottantesimo della Liberazione dell’Italia il Popolo di Vicchio ricorda la fucilazione dei Martiri di Campo di Marte del 22 marzo 1944, l’Eccidio di Padulivo del 10-11 luglio 1944 e tutte le vittime della ferocia nazifascista per trasmettere la memoria del loro sacrificio e riaffermare i valori di pace, giustizia e libertà sanciti dalla nostra Costituzione".
 

Lo scoprimento della targa è stato preceduto dalla lettura di pensieri di tre alunni dell'istituto comprensivo, Sophie, Lia e Tomas Ilic, sui Martiri di Campo di Marte, cinque giovani uccisi barbaramente con un'esecuzione pubblica dai fascisti nel '44, la deposizione di una corona d'alloro e di un fiore in ricordo di tutte le vittime della barbarie nazifascista. 

Le celebrazioni sono iniziate con il giro commemorativo ai cippi e ai monumenti ai caduti nelle frazioni e si sono concluse con la commemorazione al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria con gli interventi del presidente della locale sezione Anpi e del sindaco Tagliaferri.

Galleria di immagini

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

28/04/2025, 12:28