Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"Vicchio Terre di Storie", un tuffo nel passato fino al Medioevo

Dettagli

Descrizione breve
Sabato 20 e domenica 21 settembre rievocazione storica con corteo, esibizioni, palio, Calcio Storico Fiorentino
Data:

16 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
Vicchio Terre di Storie
Vicchio Terre di Storie

Descrizione

Vicchio si prepara a un fine settimana di storia, tradizione e cultura con "Vicchio Terre di Storie", una rievocazione storica che si svolgerà il 20 e 21 settembre nel centro storico.
Organizzato congiuntamente dalla Proloco di Vicchio, dall’Associazione Terre di Storie, dal Centro Commerciale Naturale (CCN) e dal Comune di Vicchio, l'evento intende valorizzare il territorio e narrare le sue radici storiche e artistiche attraverso un'esperienza culturale e turistica a 360 gradi. L'evento, ancora, si propone di essere un simbolo di rinascita culturale e coesione sociale, coinvolgendo attivamente la comunità e le attività commerciali locali. E oltre a promuovere il turismo, ha l'obiettivo di valorizzare l’identità del paese e di diffondere la cultura, coinvolgendo le nuove generazioni.
I visitatori potranno assistere a una serie di spettacoli e attività che animeranno l'intero centro storico, tra cui un corteo storico, esibizioni medievali, il Palio di San Giovanni Battista e il Calcio Storico Fiorentino.

 

Programma e principali attività:

Sabato 20 Settembre
Il fine settimana inizierà in Piazza Giotto con la dimostrazione di volo libero di rapaci a cura de "Il Falconiere del Granducato"; a seguire, il Palio di San Giovanni Batsta, una sfida avvincente tra le quattro squadre che si cimenteranno in gare che uniscono storia e tradizione.
Per i più piccoli, ci saranno gli spettacoli di "Jack il Fatalista Cantastorie e Invenzioni d'Oriente" con il suo teatro itinerante.
La giornata si concluderà con il "Street Food Medievale" in Piazza Giotto, dove si potranno gustare sapori antichi in un'atmosfera d'altri tempi.


Domenica 21 Settembre
La domenica inizierà con la proclamazione del vincitore del Palio in Piazza Gio?o, Seguirà un Corteo Storico con la partecipazione degli Sbandieratori FiorenOni.
Il Campo sportivo ospiterà l'esibizione del Calcio Storico FiorenOno con la sfida tra la squadra Rossa e la squadra Verde; inoltre, per tutto il fine settimana, sarà possibile visitare la mostra "Custodi del Sacro" nella Parrocchia di San Giovanni Battista.
Non mancheranno giochi in legno a cura di Gioca Museo in Piazzetta di Levante e sul Corso del Popolo e laboratori per bambini, come "Draghi volanti e archi fatati".

 

Ospiti e Intrattenimento
La rievocazione vedrà la partecipazione di artisti d'eccezione, tra cui:
-Giovanni Dalle Bande Nere, con i loro accampamenti e laboratori
-La Compagnia del Lauro, con le loro danzatrici medievali e artisti di strada.
-Lo Mago Abacuc, che porterà la sua magia e giocoleria.
-Sigismondo Errante, con i suoi affascinanti personaggi

L'evento è sostenuto dalla Regione Toscana e dal Consiglio Regionale.

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sul programma, si rimanda ai canali social ufficiali dell'evento: Instagram e Facebook, "Vicchioterredistorie"
 

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

19/09/2025, 12:34