Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Patti di collaborazione

Per l'amministrazione condivisa dei beni comuni del territorio

Servizio attivo

Dettagli

I beni comuni sono quegli spazi, materiali o immateriali, che sono funzionali al benessere generale e individuale: un giardino, una piazza, un edificio pubblico, un sentiero, ma anche una piattaforma online o un’idea.
Sono “comuni” perché sono riconosciuti come importanti per il benessere collettivo e curati in modo condiviso da cittadini e istituzioni attraverso la sottoscrizione di un Patto di collaborazione.
Esistono beni intangibili che non si riassumono con un'attività di cura svolta in un determinato luogo e in questo caso si parla di beni comuni immateriali. Rientrano in questa categoria una serie di azioni e pratiche come:
• l’erogazione di servizi e attività (es. sportelli informativi);
• la valorizzazione di un elemento identitario del territorio (es. la sua storia, cultura, lingua etc.);
• i beni comuni digitali (es. dati, informazioni, contenuti digitali prodotti dalla comunità).
Per l'amministrazione condivisa dei beni comuni del territorio

A chi è rivolto

A tutti.

Descrizione

Quali forme di collaborazione sono possibili?
Sono possibili due forme di Patto, quella ordinaria e quella complessa, in entrambi i casi le attività possono riguardare: 
-    Cura e abbellimento di spazi pubblici
-    Manutenzione di aree verdi
-    Attività educative e culturali
-    Eventi sociali e comunitari
-    Rigenerazione e gestione condivisa di edifici pubblici
-    Attività digitali o di comunicazione civica

Come fare

Presentare una proposta spontanea oppure rispondere a un avviso pubblico del Comune.
Tre semplici passi:
1.    Consultare il Regolamento
2.    Compilare il modulo di proposta e trasmetterlo al Comune 
3.    Incontra l’Ufficio Beni Comuni per definire insieme il patto e condividere il percorso da intraprendere se Patto ordinario o Complesso
 

Cosa serve

Progetto di collaborazione ordinario
Per proporre un Patto di collaborazione ordinario è necessario inviare la proposta all’ufficio Beni comuni tramite email all’all'indirizzo protocollo@comune.vicchio.fi.it , tale ufficio procederà a:
•    valutare la rispondenza della proposta alle norme e allo spirito del Regolamento per l'amministrazione condivisa dei beni comuni;
•    individuare l'ufficio competente.
[Scarica il modulo per le collaborazioni ordinarie]

Progetto di collaborazione Complesso
Per proporre un Patto di collaborazione complesso è necessario compilare e sottoscrivere il modulo allegato al presente servizio avendo cura di definire i vari aspetti del progetto:
-    titolo;
-    motivazione;
-    obiettivi;
-    tempistiche;
-    azioni;
-    collaboratori;
-    risorse da impiegare
-    copia del documento di identità
-    bozzetti, preventivi, planimetrie in caso di necessità
[Scarica il modulo per le collaborazioni complesse]

Cosa si ottiene

L’approvazione e la sottoscrizione del patto di collaborazione. 
Per sostenere la realizzazione del patto il Comune può:
-    concedere esenzioni o agevolazioni su tributi;
-    mettere a disposizione strumenti, spazi, materiali;
-    supportare iniziative di autofinanziamento;
-    promuovere le attività con targhe, visibilità online, eventi pubblici.

Tempi e scadenze

Il processo è pensato per essere semplice, accessibile e collaborativo.
Le proposte di collaborazione vengono valutate dal nucleo interno "beni comuni” costituito dall’Assessore di riferimento o suo delegato e dai Responsabili dei settori interessati.
Una volta presentata la tua proposta, il Comune:
-    la esamina entro 30 giorni;
-    valuta la fattibilità tecnica, organizzativa e giuridica;
-    ti contatta per eventuali integrazioni o chiarimenti;
-    collabora con il proponente (e con altri proponenti se ce ne sono) per finalizzare il Patto;
-    in caso di proposte complesse, coinvolge la Giunta per l'approvazione
In caso di esito favorevole dell'istruttoria, l'iter amministrativo si conclude con la sottoscrizione del patto di sussidiarietà.

In caso di esito negativo dell’istruttoria, l’iter amministrativo si conclude con lettera scritta di diniego da parte del Responsabile del settore interessato.

30
giorni
Dalla presentazione dell'istanza

Accedi al servizio

Municipio

Municipio di Vicchio

Via Garibaldi, 1 - 50039 vicchio

Contatti

Ufficio Politiche Sociali e Abitative Tel.
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-12:30
Mer: Chiuso
Gio: 8:30-12:30, 15:00-18:00
Ven: 9:00-12:00
Sab - Dom: Chiuso
Ufficio Politiche Sociali e Abitative Email

Unità organizzativa responsabile

Servizio 4 - Servizi alla Persona

Il Servizio gestisce le attività relative all'ambito scolastico, educativo e formativo, socio-assistenziale, sportivo, culturale e commerciale.

Ufficio Politiche Sociali e Abitative

Punto di contatto, informazione, orientamento e accesso ai servizi sociali e alle politiche per la casa.
Ultimo aggiornamento:

01/09/2025, 09:36